RIGIPS TROPHY
IL CONCORSO SVIZZERO PER LA COSTRUZIONE A SECCO E L’ARCHITETTURA
10° Saint-Gobain Gypsum International Trophy
Il vincitore dello Schweizer Trophy convince anche in ambito internazionale
Il 3 giugno 2016, nel quadro del 10° Saint-Gobain Gypsum International Trophy, il progetto di riconversione edilizia "Hochbau 21" nell'area ex Blumer a Freienstein (Canton Zurigo) ha gareggiato insieme a circa 90 altri progetti dell'intero globo per aggiudicarsi uno degli ambiti premi… e ha conquistato l'oro nella categoria "Edilizia residenziale"!
Costruzioni creative da tappeto rosso.
Per quanto riguarda la costruzione a secco in Svizzera, da circa due decenni Rigips premia ogni due anni un artigianato eccelso, una soluzione innovativa e un progetto realizzato senza compromessi.
Il 26 febbraio 2016, ad una serata di gala al The Dolder Grand a Zurigo, abbiamo potuto consegnare ai vincitori i loro trofei. Congratulazioni ai premiati e un grazie a tutti coloro che hanno partecipato al Rigips Trophy 2016.
Il Rigips-Trophy, ormai già alla sua nona edizione, ha reso evidente ai partecipanti a questo concorso, alla giuria e agli invitati che le costruzioni a secco in gesso sono estremamente diversificate e con un’ottima prestazione. L’utilizzo sempre più intenso da parte di pianificatori e gessatori, come anche l’evoluzione tecnica costante di questi sistemi, portano a nuovi campi d’uso e a soluzioni specifiche per gli edifici in questione, tenendo sempre alti i principi dell’estetica, della geofisica e dell’investi mento da attuare.
Visitate le gallerie fotografiche per avere un’impressione di questa sfarzosa cerimonia e della premiazione.
La serata di gala
Il tappeto rosso
I vincitori

Dove creatività e competenza vengono premiate.
I vincitori del Trophy 2016.
21 immobili candidati sono stati valutati da una giuria di esperti nelle rispettive categorie.
Premi principali d'oro, argento e bronzo.
Sono stati premiati gli immobili con performance globali straordinarie in fatto di concetto, architettura e finitura, che si distinguono anche per la materializzazione e la percezione tattile.
Il «Trophy d’oro» è stato vinto dall'edificio Hochbau 21 nell’area BSC a Freienstein del costruttore a secco SA.MA GmbH di Mönchaltdorf e dello studio moos.giuliani.herrmann.architekten di Uster/Diessenhofen. Esso rappresenterà la Svizzera al trofeo internazionale 2016 a Praga e sarà in competizione con i vincitori dei circa 40 concorsi nazionali di tutto il mondo.
Premi nelle categorie speciali.
Oltre ai premi principali sono stati premiati anche gli immobili in 3 categorie speciali. Chi ha vinto quale premio? Ve lo diciamo qui.
Premio speciale Edilizia industriale 2016
Si cercava un progetto nel quale fossero stati messi in pratica dei concetti particolarmente efficienti ed efficaci rispetto all’impiego dell’immobile, alle sue dimensioni e alla protezione acustica e antincendio. Altrettanto importanti nella valutazione erano l’ottimizzazione dei processi costruttivi, la logistica di cantiere, l’impiego sensato di parti prefabbricate e l’armonia dei volumi con la struttura scelta.

Premio speciale Edilizia residenziale 2016
A essere premiato è stato un edificio residenziale che, grazie ad una flessibilità ottimale e in accordo con la struttura dell’edificio, rende possibile una convivenza sociale e orientata al futuro in un ambiente urbano, cosa che si ripercuote positivamente sull’investimento. A essere valutate sono state anche le libertà nel processo di progettazione, i concetti di struttura portante, di protezione antincendio, di concezione dello spazio, oltre alla qualità spaziale e creativa delle unità abitative quali concetti residenziali vivibili per i diversi stili di vita. Altrettanto importanti criteri di valutazione sono stati la possibilità di destinare gli immobili ad un altro uso, il riutilizzo degli elementi costruttivi e la minimizzazione d’intervento in caso di ristrutturazione.

Premio speciale Innovazione 2016
Il premio speciale è stato assegnato al progetto che percorre una via mai intrapresa prima con delle soluzioni e combinazioni di materiali particolarmente creative o nuove modalità di lavorazione. L’elevata qualità dell’esecuzione, il soddisfacimento dei requisiti e il design erano altresì parametri di giudizio di primaria importanza.

Dove le prestazioni straordinarie ricevono il giusto riconoscimento.
I nominati
Purtroppo non tutti i partecipanti hanno potuto ricevere un premio. Che la giuria di esperti abbia avuto l’imbarazzo della scelta, data la qualità dei progetti esposti, si può notare dando un’occhiata agli immobili candidati.